Regia MARIA MARTINELLI
Soggetto JACOPO ZANCHINI
Sceneggiatura MARIA MARTINELLI e JACOPO ZANCHINI
Fotografia FABRIZIO LA PALOMBARA
Montaggio ROBERTO PAOLETTI
Produzione Off Side
“In Texas, respiri una costante aria di violenza. La frase emblematica di ERIC SCHLOSSER, “welcome to the Texas”, sottolineata dalla musica che ho utilizzato, inquietante e sospesa, volutamente “insistita” su tutto il documentario,” suona inevitabilmente come, “benvenuti all’inferno”. E infatti di inferno si tratta. Se sia solo l’inferno del mondo del fast-food, sinceramente non posso dirlo. Ma tutto ciò che ruota attorno ad uno dei più grandi business mondiali, fatto di orrore e di soprusi sui più elementari diritti dell’uomo – e, per quanto è legittimo pensare possano averne in una civiltà di carnivori, degli animali – è sostenuto da una sola logica: denaro, potere, razzismo. Allora quello che sembra il normale viaggio di una mucca, verso un destino ormai inevitabile - in quanto ripetuto da secoli, seppur con sconcertanti varianti - diventa, oltre che il viaggio dell’animale stesso, il viaggio di un altro animale, più lucido forse, più cosciente, ma spesso anche più spietato, più violento, più cinico, sicuramente ancor più solo; il viaggio di un animale chiamato uomo, in una terra senza protezioni, senza giustizia e senza libertà”. (Maria Martinelli)
|